![]() |
| ph Sandro Bini - Love frames - Parigi 2001 |
Se il dibattito non solo teorico sulla
fotografia ruota ormai da quasi un decennio sulla vera o falsa che sia
rivoluzione digitale, che ha portato in ogni caso notevoli conseguenze su
comportamenti fotografici e pratiche sociali, questa volta voglio
interrogarmi e interrogare i miei lettori per cercare di capire quale sia la
differenza (profonda e non solo di superficie) fra un Analogic born e un Digital native: ovvero fra chi come me è nato fotograficamente in era analogica
e ha patito più o meno il passaggio al digitale e chi come molti giovani nati
negli anni Novanta è cresciuto fotograficamente in era digitale e non ha conosciuto
se non marginalmente rullini, laboratori, sviluppi e stampe dove guardare le
fotografie scattate per la prima volta. Che differenza c’è insomma fra un madrelingua
digitale e un digitale acquisito? Chi meglio se la cava con pixel menu e
software e chi comprende meglio la natura del fotografico? E se un Digital
native ritorna all’analogico? Come se la cava? Questo ritorno ha un influenza
sulla sua visione e la sua pratica anche quando fotografa in digitale? Ci sono
in rete gruppi di analogici integralisti e digitali convinti, e tutti con
ottime motivazioni (etiche, estetiche ed economiche) a difesa della loro scelta.
A me piace collocarmi e difendere invece una posizione intermedia, diciamo
crossover, che utilizza e pratica, a seconda dei casi e senza particolare
enfasi o sgomento, le due tecnologie per adesso ancora disponibili sul mercato. Mi viene
in mente subito, come spesso mi capita, il paragone con il panorama musicale, dove la
rivoluzione digitale è avvenuta con qualche decennio d’anticipo, ma dove
esistono tuttoggi strumenti analogici e strumenti digitali e musicisti che
preferiscono gli uni o gli altri o che invece sperimentano contaminando le tipologie
dei suoni. Ma tornando alla domanda principale (Quale la differenza fra un Analogic born e un Digital native?), a parte aimè l’età, credo che stia sopratutto nella
faticosa resistenza di atteggiamento forse più attento e responsabilizzato
verso lo scatto e ad un piacere della
dilazione e della “latenza” dell'immagine più allenata perché più o meno a lungo coltivata:
un approccio maggiormente “desiderante” che non si accontenta ancora del
riconoscimento immediato (I like) ma ne ricerca forse, ancora non si sa per
quanto, uno più duraturo nel tempo (I love).
.jpg)
