Binitudini

Spazio di riflessioni visive, teoriche e pratiche sul gesto fotografico contemporaneo. A cura di Sandro Bini

venerdì 21 aprile 2023

AI & Photography: ovvero chi ha ucciso Liberty Valance?

›
Still film da John Ford, "The man who killed Liberty Valance" (1962) L'avvento della tecnologia AI nel campo delle immagini ha...
martedì 1 febbraio 2022

Dallo zapping allo scrolling: strategie fotografiche del flusso

›
©   Niccolò Vonci, Tutto a posto e niente in ordine (2022) In principio furono al Letteratura, l'Arte e il Cinema di avanguardia del No...
giovedì 4 febbraio 2021

Collocazione spettatoriale per un evocativo spazio di deprivazione sensoriale

›
sandrobini > visual context / febbraio 2021 Alla fin fine si tratta, di volta in volta e non solo come fotografi, di scegliere cosa inclu...
sabato 5 dicembre 2020

Cucinare le immagini: ovvero l'editing e la metafora culinaria

›
Sandro Bini > Ugnano / Firenze / Changing Landscapes 2015 Nella mia quasi ventennale esperienza di docente lo scoglio didattico più impeg...
martedì 18 agosto 2020

La macchina in vacanza non la porto: ovvero come e perché autori & professionisti fotografano le loro vacanze

›
sandrobini > campo cecina / alpi apuane / agosto 2020 Piccolo prologo come antefatto Nel weekend di Ferragosto ci siamo trovati in cinque...
lunedì 27 aprile 2020

Per una fotografia fuori di sé: piccolo glossario per una pratica plurale

›
AA VV, MEMORIES /NO MEMORIES   Fotografia fra flusso e ricordo A cura di Sandro Bini e Giulia Sgherri Index di una selezione dall...
domenica 29 marzo 2020

Sul campo, (da) dentro e a distanza: il racconto fotografico della pandemia

›
sandrobini > italy lockdown / marzo 2020 Lo so, sicuramente è ancora presto per avere un quadro complessivo di quelle che sono e ...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Sandro Bini
Firenze, Firenze, Italy
Laureato in lettere moderne, vive e lavora a Firenze. E' fondatore e Direttore responsabile dal 2001 di Deaphoto, Associazione Culturale che si occupa di didattica, progettazione e documentazione fotografica. Attualmente lavora prevalentemente all’organizzazione delle attività di Deaphoto, come docente di fotografia, curatore e critico fotografico, fotografo documentario, stampatore b/n e postproduzione digitale. La sua ricerca artistica è tesa ad un indagine sulle relazioni fra l’uomo e il paesaggio contemporaneo e sulla dialettica critica fra percezione e fruizione dei luoghi, legata alla contestualizzazione della propria esperienza.
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.